Generale

Gioco d'azzardo patologico: numeri, sintomatologia e cura

Il Gioco d'azzardo patologico o GAP è diventato un problema con cui i governi nazionali devono convivere. Ma la narrazione di questa malattia ha un duplice destino
Gioco d'azzardo patologico: numeri, sintomatologia e cura

Attualmente in Italia, 1.3 milioni di persone soffrono di ludopatia. Si tratta di una malattia ormai sempre più diffusa. Nel 2013 è stata inserita nel “Manuale diagnostico e statistico dei disturbi mentali” come un disturbo psicologico rientrante nella categoria diagnostica dei disturbi del controllo degli impulsi.

Il giocatore patologico: tra euforia, crisi e perdita del controllo

Il Gioco d'azzardo patologico o GAP è diventato un problema con cui i governi nazionali devono convivere. La narrazione di questa malattia ha un duplice destino: è ignorata dai più quando si tratta di curarla, ma è usata come spada di Damocle sulla testa dei concessionari quando si punta ad ottenere regole più restrittive.

In realtà il GAP è una malattia infida che gioca molto sull'emotività. Quando si gioca si attiva l'endorfina, una sostanza in grado di attivare piacere, aumentare il buon umore e la sensazione di benessere psico-fisico. Per questo motivo ogni vincita causa piacere ed ogni sconfitta abbattimento, ma anche la necessità di tornare a giocare per rifarsi e ritrovare quelle sensazioni perdute. Tutto questo, con il tempo, può lasciare il posto a un’ansia costante e a sbalzi d’umore imprevedibili. Di fatto il giocatore passa da momenti di grande euforia a periodi di profonda crisi.

Oltre al danno psico-fisico, il GAP causa danni anche al portafoglio, ovviamente. Per poter giocare si intaccano i bilanci familiari, si erodono i risparmi e si accumulano i debiti. Il giocatore patologico inizia a chiedere denaro in prestito e commettere anche azioni illegali pur di procurarsi il denaro. In questo senso il comportamento non è diverso da quello di un drogato o di un alcolizzato.

Come queste altre due categorie, infatti, anche il giocatore patologico inizia a raccontare bugie, si isola sempre più da affetti e amici e assume un comportamento sempre più scostante e rabbioso.

Quando tutto ciò si verifica, il gioco smette di essere tale e assume una deriva sociologicamente preoccupante.

La necessità di prevenzione: educare i giovani al Gioco Responsabile

Per evitare che il gioco deflagri in patologia è anzitutto necessario fare prevenzione. Questa è possibile prendendo informazioni sui rischi del gioco d’azzardo. Da qualche tempo le scuole italiane stanno iniziando a introdurre programmi di educazione sul gioco responsabile, un passo importante per proteggere i più giovani, ma non sufficiente.

Ė necessario anzitutto che chi gioca acquisisca la consapevolezza di non valicare mai i confini del gioco. Per questo anche il ruolo delle famiglie è fondamentale. I giovani spesso agiscono per imitazione e il principale esempio viene proprio dalla famiglia. Per questo è opportuno spiegare anche ai più grandi che, quando ci si approccia al gioco bisogna stabilire dei limiti chiari di tempo e denaro, e rispettarli come se fossero legge.

Ci sono diversi metodi che si possono utilizzare per fare ciò, metodi comprovati da esperti che possono aiutare in tal senso. Se non si riesce a tracciare confini da soli è opportuno utilizzare un supporto sociale. Ci si può rivolgere a parenti e amici, ma anche ad associazioni che da anni combattono questa battaglia.

Chiedere Aiuto: il primo passo verso la guarigione

La prima regola per chi sente di avere problemi con il gioco è che chiedere aiuto è sempre la soluzione. Per questo è necessario ammettere di avere un problema. Una volta che si acquisisce tale consapevolezza, si è fatto già un primo passo verso la guarigione. Come scritto sopra in Italia esistono diverse associazioni che si occupano di aiutare i malati di GAP. Tra queste vi sono il Telefono Verde Nazionale per le Problematiche legate al Gioco d’Azzardo (800 558 822) e i gruppi di Giocatori Anonimi.

Altro aspetto fondamentale nell'ottica della guarigione è quello di darsi un hobby alternativo. Infatti, il gioco, con il passare del tempo arriva ad occupare tutta la vita sociale dell'individuo. Soppiantarlo con qualcosa di meno dannoso e più rilassante o educativo è un passo importante. Se si vuole guarire bisogna quindi seguire una terapia adeguata che ripristini le priorità dell'individuo e gli faccia comprendere come esiste molto altro oltre al gioco.

Lamberto Rinaldi

Ruolo: Redattore
Esperienza: 10+ Anni
Specializzazione: Sezione Blog
Giornalista pubblicista. Di giorno prof di lettere, di notte freelance. Scrivo di calcio e Roma su "Il Catenaccio", di cultura, ambiente e sport per "Il Nuovo Magazine" e "Stampa Critica", ho condotto "Super Santos" sulle frequenze di Active Web Radio.

Questo website utilizza cookie

Utilizzando il nostro sito web, si acconsente all'uso dei cookie anche di terze parti. Per saperne di più, leggi il documento Utilizzo dei Cookies.